Dalla Spagna alla Francia: è la lotta accanita per la promozione nei cinque maggiori campionati europei

Dalla Spagna alla Francia: è la lotta accanita per la promozione nei cinque maggiori campionati europei

2024-04-26 06:00:21 Riportiamo fedelmente quest’ultima notizia pubblicata pochi minuti fa sul web, sul giornale iberico Marca:

La stagione, poco a poco, cala il sipario e ogni partita è già fondamentale per raggiungere gli obiettivi fissati all’inizio del percorso. La corsa per la promozione nei maggiori campionati europei è sempre una delle grandi attrazioni della fase finale di ogni stagione… e questa non è stata diversa. Sono tante le squadre che, a pochi giorni dalla conclusione del campionato, sono coinvolte nella lotta per raggiungere la tanto attesa promozione nella categoria. Scopri come si svolge la lotta in LaLiga Hypermotion, EFL Championship, Serie B, 2.Bundesliga e Ligue 2.

11 squadre lottano per raggiungere LaLiga

L’uguaglianza che si respira nella LaLiga Hypermotion è uno dei tratti distintivi caratteristici della categoria argento del calcio spagnolo. Circostanza che, ovviamente, non è cambiata in questa stagione. Tanto che, a sei giornate dalla fine del campionato, Ci sono fino a 11 squadre coinvolte nella lotta che potrebbe essere divisa in due categorie: la lotta per la promozione diretta e la lotta per i ‘playoff’.

I giocatori del Legans festeggiano un golMARCA

Proprio adesso, Legans continua a comandare la classifica con 63 punti nonostante gli scarsi risultati ottenuti nelle ultime partite. Hanno quattro pareggi consecutivi… e tutti e quattro con lo stesso risultato: 0-0. Una dinamica che ha complicato le loro opzioni di promozione diretta quando, fino a poche settimane fa, sembrava garantita. Eibar e Valladolid sono a soli due punti di distanza.Espayol, che è quarto, è quattro dietro. Dopo aver guidato ininterrottamente la categoria dalla fine di ottobre, non ottenere la promozione diretta sarebbe un duro colpo per la squadra di Borja Jimnez.

Braithwaite, durante una partita con l'Espanyol

Braithwaite, durante una partita con l’EspanyolMARCA

Ancora più feroce la lotta per conquistare uno dei quattro posti che permettono loro di competere nei ‘playoff’. Il Valladolid è terzo con 61 punti. Lo Sporting è sesto con 55. In mezzo, Espanyol ed Elche rispettivamente con 59 e 57. Sotto di essi, Ci sono fino a cinque squadre che hanno buone possibilità di attaccare una di queste posizioni. Oviedo (55), Racing de Ferrol (54), Racing de Santander (54), Burgos (53) e Levante (52). Fino all’ultimo giorno nessuno dà nulla di certo.

Colpo sulla classifica del Leicester in Championship

Non molte settimane fa, la promozione in Premier League non era lontana da ciò che si stava vivendo in Spagna. Tuttavia, sembra che la situazione ha cominciato a diventare più chiara nelle date recenti. Si potrebbe dire che, a due giornate dalla fine del campionato nazionale, Sono sette le squadre che lottano per risalire la categoria. Esatto, proprio come in LaLiga Hypermotion, Ci sono due gruppi abbastanza diversi nel campionato EFL, la seconda categoria del calcio inglese.

La prima, per promozione diretta, è guidata da Leicester, Leeds e Ipswich Town. Le stesse tre squadre che hanno lottato per i primi due posti fin dall’inizio della competizione ad agosto. Gli ultimi risultati hanno aperto la strada a una squadra di Leicester che è già quattro punti di vantaggio sul Leeds e cinque sull’Ipswich. (con una partita in meno). Sembra che tutto si risolverà l’ultimo giorno. Ma sarebbe molto brutto per il Leicester non ottenere la promozione diretta un anno dopo la drammatica retrocessione. Leeds e Ipswich si contenderanno l’altro posto ‘come un cane’.

Chi non vincerà dovrà andare a Wembley per cercare di conquistare la promozione nella fase playoff. Anche il Southampton, con 84 punti, sembra avere il biglietto garantito per Londra. Le altre due posizioni sono, invece, ancora da definire. Al momento, sono il West Brom (72 punti) e il Norwich (72 punti) ad andare ai playoff. Ma L’Hull City, che parte in settima posizione con 69 punti, non ha ancora detto l’ultima parola. La prossima partita, contro l’Ipswich, sarà decisiva per arrivare all’ultima giornata con opzioni matematiche per la promozione.

La dura strada per arrivare in Serie A

La promozione in Serie A è una delle operazioni più complesse che esista nei cinque maggiori campionati europei. Salgono direttamente le prime due, mentre dalle terze agli ottavi si gioca un ‘playoff’ diviso in due fasi. Il terzo e il quarto hanno un posto garantito per gli ‘final four’, mentre dal quinto all’ottavo devono disputare una prima fase. A quattro giorni dalla fine, ci sono ancora molte cose aperte.

Cesc F

Cesc Fbregas, durante un allenamento con il Como

Nella lotta per la promozione diretta sono impegnate Parma (70 punti), Como (67 punti) e Venezia (64 punti). Così com’è, a quanto pare difficile che il Parma cada in questo tratto finale. Iniziano con sei punti di vantaggio e ne restano solo 12 in partita. Ora hanno vinto solo due partite delle ultime cinque. Molto meglio il Como di Cesc Fbregas, con cinque vittorie consecutive. Il Venezia, molto irregolare nel 2024, proverà ad attaccare uno dei primi due posti in questi ultimi giorni. La Cremonese è quella che occupa il quarto posto e potrebbe avere ancora possibilità di promozione diretta. Ma sembra utopico che riescano a tagliare i sette punti che li separano dal Como.

Da lì, il lotta per accedere alla prima fase playoff Sembra affascinante. Catanzaro e Palermo, rispettivamente con 56 e 52 punti, hanno il posto praticamente assicurato.Non tanto Brescia (settimo) e Sampdoria (ottava). Per avere un’idea, La Ternara, che è 15esima classificata con 37 punti e lotta per evitare i playoff retrocessione, ha ancora opzioni matematiche per avanzare. Sono otto punti dietro alla Sampdoria. In mezzo troviamo un treno di squadre formato da Pisa (44), Cittadella (44), Sdtirol (43), Modena (40), Reggiana (40) e Cosenza (39). Il finale vuole essere mozzafiato.

Tutto tranquillo in Germania

Se la fase promozione in Serie A è un vero e proprio inferno, in Germania è tutto molto più chiaro. Le prime due salgono direttamente di categoria, mentre la terza gareggia in andata e ritorno con la squadra 16esima della Bundesliga. Questa è quella che è conosciuta come la famosa ‘Promozione Promozione’.

Sorprendentemente, a quattro giornate dalla fine del campionato, tutto è già abbastanza definito. Kiel e St. Pauli, separate da un solo punto, lottano per il primo posto della lega. Il Fortuna Düsseldorf, che ha perso in semifinale della DFB Pokal contro il Bayer Leverkusen, sembra dover rischiare tutto nella ‘Promozione’. Sono cinque punti dietro St. Pauli e sei dietro Kiel. Anche loro non dovrebbero rilassarsi, visto che l’Amburgo è indietro di sei punti e attendere pazientemente qualsiasi battuta d’arresto da parte di Fortuna per provare a dar loro la caccia.

Ancora, È comunque curioso che i due retrocessi dalla Bundesliga lo scorso anno non abbiano praticamente alcuna possibilità di promozione. L’Hertha Berlino occupa la settima posizione ed è a undici punti dalla ‘Promozione’… con solo 12 in palio. Lo Schalke, dal canto suo, è concentrato sul raggiungimento della salvezza. Solo cinque punti li separano dal Rostock, squadra che segna i playoff retrocessione. Situazione drammatica alla Veltins-Arena.

Tre classici francesi cercano di tornare in Ligue 1

Senza essere così complesso come in Italia, Il meccanismo che decide la promozione in Ligue 1 è piuttosto peculiare. Salgono direttamente le prime due classificate, come di consueto, mentre solo la terza, quarta e quinta classificata accedono alla fase ‘playoff’. Innanzitutto, la quarta e la quinta squadra si affrontano in un unico incontro e il vincitore affronta la terza squadra nel turno finale. Anche un partito unico. Così come stanno le cose, Mancano ancora quattro giorni per giocare e tutto è ancora tremendamente aperto.

Gli ammiratori

I tifosi di Saint-tienne tifano per la loro squadraX

Da un lato ci sono tre squadre in cerca di promozione diretta: Auxerre (64 punti), Angers (61 punti) e Saint-tienne (60 punti). Tre dei grandi classici del calcio francese. Rodez (53 punti) e Paris FC (52) sono già molto indietroche cercheranno di preservare come oro nella stoffa i loro due posti nei playoff in questi ultimi quattro giorni.

Non avranno vita facile, da allora Sono tante le squadre ancora coinvolte nella lotta. In particolare Pau (51 punti), Caen (51 punti) e Laval (49 punti). Se a ciò aggiungiamo che Rodez deve ancora giocare con il Saint-tienne e il Paris FC, con Angers e Auxerre… C’è da aspettarsi che ci saranno cambiamenti nei posti dei playoff da qui alla fine del campionato.


Segui JustCalcio.com per essere il primo a ricevere notizie sulla serie A, sul calciomercato e sui maggiori campionati europei.



Vai alla fonte di questo articolo