Il Gruppo Orlegi rileva lo Sporting acquistando il 73% delle sue azioni

Il Gruppo Orlegi rileva lo Sporting acquistando il 73% delle sue azioni

Calcio iberico:

28/06/2022 alle 15:11

est


L’imprenditore messicano Alejandro Irarragorri è il nuovo uomo forte dello storico club asturiano

L’operazione per la vendita del pacchetto di maggioranza delle azioni è stimata in 43 milioni di euro

Il Gruppo Orlegi, guidato dall’imprenditore messicano Alejandro Irarragorri, è ora il nuovo proprietario dello Sporting de Gijón dopo aver firmato l’acquisto del 73% delle azioni del club detenute da Javier Fernández per 43 milioni di eurouna vendita che pone fine a una fase di 28 anni in cui la squadra asturiana è passata dalle competizioni europee alla lotta per rimanere nel calcio professionistico.

Irarragorri assumerà la presidenza del club, anche se sarà David Guerra ad avere il potere esecutivo e Gerardo García a controllare il campo sportivo mentre i suoi uomini di fiducia, Alfonso Villalva e Martín Hollander, completeranno un consiglio di amministrazione in cui rimarrà per il momento l’avvocato Ramón de Santiago per facilitare il passaggio.

David Guerra, che sarà la persona che prenderà le decisioni quotidiane, è un giornalista ed esperto di marketing nato a Madrid che ha lavorato per LaLiga negli Stati Uniti e per il Gruppo Orlegi per un anno, anche se Lo ha fatto anche per il Queensboro FC, squadra americana di proprietà di David Villa delle Asturie..

Dal canto suo Gerardo García è di Gijón, lavora da poco per il Gruppo Orlegi e si occuperà dell’area sportiva, che subirà un notevole intervento di ristrutturazione e in cui fino ad ora non sarà presente il ds Javi Rico e al momento non si sa cosa accadrà al resto dei componenti.

Il Gruppo Orlegi ha confermato la continuità di Abelardo Fernández come allenatore a cui si affida per dare una squadra capace di competere per la promozione per il quale sperano di garantire la continuità di uomini importanti come Fran Villalba, Uros Djurdjevic e dei giocatori delle giovanili Guille Rosas, Gragera o Pedro Díaz.

Dalla mano del nuovo titolare arriveranno probabilmente una coppia di giocatori messicani che fino ad ora hanno giocato in una delle squadre che possiede anche Irarragorri, come Santos o Atlas.

Il compito più urgente che dovranno affrontare i nuovi proprietari del club è la formazione della rosa per la prossima stagione, poiché mancano appena due settimane all’inizio della preseason e Abelardo vorrebbe iniziarla con la maggior parte dei giocatori a sua disposizione.

La partenza della famiglia Fernández era stata pretesa da molti tifosi per diverse stagioni vista la deriva sportiva della squadra e le crisi economiche subite anni fa, salvate in extremis dalla vendita al Consiglio Comunale della Escuela de Mareo e da un’ascesa miracolosa che vede protagonista una squadra piena di giocatori nostrani e guidata da Abelardo.

Il Gruppo Orlegi non ha ancora reso note le proprie intenzioni in merito ai progetti annunciati da Fernández per l’ampliamento di Mareo, per il quale aveva acquisito la proprietà annessa all’attuale scuola, dove prevedeva la realizzazione di altri due campi da calcio, un padiglione coperto e una clinica specializzata in medicina dello sport nonché residenza per giovani calciatori.

Fernández e il consiglio comunale erano anche in trattative per il riacquisto di Mareo, anche se non avevano raggiunto un accordo sul prezzo finale dell’operazione poiché il consiglio chiede 12 milioni e Fernández ne ha offerti 9, operazione che ora è nelle mani di i nuovi proprietari del club.

E questo è davvero tutto dalla redazione di JustCalcio.com.



Vai alla fonte di questo articolo