Tuttosport – La Juve di Giuntoli e i nuovi esempi europei: dai sogni Real…alle realtà

2024-04-18 16:24:24 Continuano i commenti sui social a seguito dell’ultima notizia riportata da Tuttosport:
TORINO – Dato per scontato che nello sport vince il più forte, diventa interessante provare a capire cosa significa “più forte”. Anche perché la “forza” di una squadra non è determinata dalla somma del valore dei singoli calciatori ma dal talento degli stessi moltiplicato per l’abilità dell’allenatore di esaltare al massimo le loro potenzialità combinate. Il tutto, poi, sottosta alla capacità del direttore sportivo di assemblare una rosa competitiva che non mandi a gambe all’aria i conti del club. Fatta questa doverosa premessa generale, mica un dettaglio, bisogna subito smarcarsi da un altro concetto che con troppa superficialità diventa una sorta di sillogismo: il più forte è quello che spende di più.
Non è così per parte della ragioni spiegate sopra e perché il calcio è una materia allergica agli schemi: troppe le variabili che entrano in gioco quando si tratta di analizzare e comprendere le logiche del causa-effetto, ovvero spendo e vinco. Non è sempre così anche se ovviamente chi ha il portafoglio più gonfio ha più opportunità, anche di compensare eventuali acquisti sbagliati grazie a chi è deputato a partire dalla panchina in quanto il livello tecnico medio è oggettivamente più alto. L’Europa dei grandi club che spendono e spandono offre in questa stagione un paio di esempi che possono far sperare di essere competitivi anche chi non investe palate di milioni di euro. Ritrovare Djalò e piazzare il colpo in attacco: Juve, l’intreccio in Serie A © RIPRODUZIONE RISERVATA
Juve, vince chi spende di più?
Vai alla fonte di questo articolo